Un Kit di Strumenti per Tecnia osteotomica alternata nelle atrofie dei mascellari posteriori

kit

Perché una Tecnica osteotomica alternata?
In caso di atrofie dei mascellari posteriori, quando l’osso risulta essere riassorbito secondo i parametri descritti come indicazione per la Tecnica di Summer, l’Autore - Prof. Luciano Malchiodi - propone una sua metodica che presenta denominatori comuni con tutte le altre procedure osteotomiche, e delle differenze che la rendono particolare.

L’indicazione per la Tecnica del Prof. Malchiodi è legata alle atrofie di tipo SA2 e SA3 dei seni mascellari. In queste due forme di gravità di atrofia, la metodica per la tecnica osteotomica è similare.

KEY FACTORS
  • L’utilizzo alternato di osteotomi concavi e osteocompattatori convessi consente di ottenere una compattazione inizialmente in dimensione verticale (osteotomo concavo) e successivamente in dimensione orizzontale (osteotomo convesso). Le forze risultanti così combinate presentano vettoriali completamente diversi se paragonati a quelle ottenibili con la tradizionale tecnica di Summers.
  • L’alternarsi di questi due strumenti, muniti di stop corticali pre-ordinati, obbliga l’operatore ad aumentare con estrema gradualità la profondità della preparazione, riducendo conseguentemente al minimo il rischio di perforazione.